Le fondamentadella programmazione perfetta. Cosa devi sapere per poter iniziare a programmare? Grazie al corso acquisirai tutte le competenze necessarie per definire un obiettivo e la migliore strategia per conseguirlo.
Analisi delle variabili. La maggior parte dei coach e degli atleti sottovaluta l’importanza delle variabili della programmazione: volume, intensità e frequenza. Conoscendole a fondo, non commetterai i loro stessi errori.
I segreti della pianificazione. Iniziamo a costruire! Imparerai il metodo per progettare un percorso di allenamento specifico per ogni obiettivo, esigenza e caratteristica, a partire dai risultati che vuoi ottenere.
Giorno 2 (9.00-17.00)
Nel vivo della programmazione. Avrai la possibilità di scoprire e discutere le più recenti evidenze scientifiche, gli hot topic del momento e i falsi miti che da sempre accompagnano questo tema. Siamo convinti che il miglior modo per programmare non sia replicare ciò che fanno altri, ma avere le conoscenze necessarie e usare il pensiero critico per gettare da sé la strategia migliore.
Problem solving. I migliori coach adattano il programma ai bisogni dell’atleta, non il contrario. Un’ottima capacità di problem solving è ciò che fa la differenza tra un coach nella media e uno a cui non si vuole più rinunciare. Durante il corso acquisirai le competenze di problem solving necessarie e gestire infortuni, demotivazione, imprevisti nella vita al di fuori della palestra e ogni altra evenienza.
Workshop. La teoria è fondamentale, ma la pratica lo è altrettanto. Una delle principali novità di questo corso è che ti metterai in gioco in prima persona. Alla fine del primo giorno, infatti, condivideremo coi partecipanti le caratteristiche e gli obiettivi di un ipotetico cliente e chi vorrà potrà preparare, prima del giorno successivo, una proposta di programma. Il secondo giorno li vedremo assieme, ci confronteremo a riguardo, cercheremo soluzioni alternative e risolveremo ogni dubbio!