L’allenamento del powerlifting al femminile

Indice dei Contenuti

L’ALLENAMENTO DEL POWERLIFTING AL FEMMINILE

Il Powerlifting, disciplina in cui gli atleti competono sollevando il massimo carico possibile in tre esercizi fondamentali – lo squat, la panca piana e lo stacco da terra – sta guadagnando popolarità anche tra le donne. Contrariamente a quanto comunemente si pensi, il Powerlifting offre a tutti, indipendentemente dal genere, l’opportunità di migliorarsi, competere e divertirsi.

I benefici del Powerlifting vanno oltre l’aumento della forza fisica. Questo sport ha il potere di ottimizzare la composizione corporea, aumentare l’autostima e rafforzare la fiducia in sé, spingendoci a superare sfide sempre più impegnative e a scoprire il nostro vero potenziale. Molte donne testimoniano come, grazie al powerlifting, abbiano imparato a guardare il proprio corpo in una nuova luce, apprezzandone non solo l’estetica ma soprattutto le capacità.

Due esempi possono essere: Federica Ciurli, atleta del Nerd Training Center, racconta come questo sport abbia contribuito in maniera importante al superamento di alcune sue insicurezze e di come, ad oggi, riesca ad apprezzarsi sempre più; E Camilla Merone, nutrizionista del centro racconta come, attraverso il powerlifting, sia riuscita ad andare oltre allo stereotipo della “ragazza tipo” con una bassissima percentuale di massa grassa, riuscendo a migliorare la sua composizione corporea, forza e benessere generale.  

Nonostante esistano alcune differenze fisiologiche tra uomini e donne, in termini genetici, le capacità e i parametri da migliorare attraverso l’allenamento in palestra sono gli stessi. Il Powerlifting, in particolare, permette di soddisfare pienamente questi obiettivi. Esaminiamoli insieme:

  • Aumento della forza e mantenimento della massa muscolare: sollevare carichi pesanti negli esercizi specifici di questo sport non solo facilita l’esecuzione delle attività quotidiane ma aiuta anche a preservare e incrementare la massa muscolare. Questo aspetto è fondamentale per prevenire varie patologie associate all’invecchiamento, come la sarcopenia e l’osteoporosi. Inoltre, i benefici si estendono anche ad altri sport, grazie al trasferimento di forza.
  • Miglioramento della composizione corporea: la massa magra è metabolicamente più attiva rispetto alla massa grassa, ovvero richiede più energia per essere mantenuta. Incrementando la massa magra attraverso l’esercizio fisico, si può migliorare l’efficienza del metabolismo basale, cioè la quantità di energia che il corpo consuma a riposo. Avere un metabolismo efficiente contribuisce a controllare il peso corporeo, facilitando una maggiore combustione di calorie durante il giorno.
  • Forte adattabilità a tutti i livelli di fitness: adeguatamente strutturato, il Powerlifting può essere adattato a qualsiasi livello di fitness. La programmazione dell’allenamento dovrebbe sempre prendere in considerazione le esigenze e le caratteristiche individuali dell’atleta, il che apre questo sport a una vasta gamma di praticanti. Questo principio di personalizzazione risulta essere particolarmente rilevante quando si analizzano le differenze di genere nell’allenamento, specialmente in relazione alla capacità di tolleranza dell’allenamento stesso. Gli studi dimostrano che le donne, in generale, possono tollerare volumi di allenamento maggiori rispetto agli uomini, nonostante un’intensità assoluta leggermente inferiore. Tuttavia, è importante notare che questa “intensità assoluta” si riferisce alla capacità di sollevare carichi massimi in proporzione al proprio massimo personale (1RM). Ciò non significa che le donne siano meno capaci; al contrario, esse spesso eccellono nel gestire un maggior volume di lavoro e ripetizioni a percentuali elevate del proprio 1RM, riuscendo così a trarre ampi benefici tanto nel miglioramento della forza massima quanto nell’aspetto psicologico e nella costruzione della confidenza con pesi elevati. La ricerca nel campo del fitness e del Powerlifting sottolinea come l’approccio personalizzato all’allenamento possa massimizzare i benefici per ogni individuo, tenendo conto delle sue unicità fisiologiche e delle sue preferenze personali. È quindi fondamentale che i coach e gli atleti collaborino strettamente per sviluppare programmi che non solo mirino al miglioramento delle prestazioni sportive ma che tengano anche in considerazione il benessere psicofisico dell’individuo. In conclusione, il Powerlifting si rivela essere un’attività estremamente versatile e adattabile, capace di offrire sfide e soddisfazioni a praticanti di tutti i livelli, promuovendo al contempo un approccio olistico alla salute e al fitness. La capacità di personalizzare l’allenamento, considerando le differenze individuali e di genere, non solo aumenta l’efficacia dello sport ma contribuisce anche a sfatare miti e preconcetti, rendendo il Powerlifting una disciplina sempre più apprezzata e praticata a livello globale.
  • Autostima e fiducia: contrariamente agli stereotipi di genere che tradizionalmente indirizzano le donne verso attività fisiche percepite come più “leggere”, e spesso aerobiche, il Powerlifting pone l’accento sulla forza e sulle prestazioni. Vedere miglioramenti in quest’area può notevolmente aumentare la fiducia in sé stessi e l’autostima.

Sono molteplici i motivi per cui il powerlifting è accessibile e vantaggioso per tutti i generi. Oltre ai chilogrammi sollevati e alle competizioni, si tratta di un percorso di auto esplorazione che coinvolge dimensioni fisiche, mentali ed emotive. Rappresenta un’opportunità, come molti altri sport, di creare legami significativi con altre donne che condividono lo stesso senso di realizzazione personale.

Quindi, a tutte le donne che pensano di iniziare un percorso in questa disciplina, diciamo: proseguite con fiducia! Non c’è motivo di sentirsi fuori posto; questo sport è aperto a tutte. Iniziate con piccoli passi, imparate le basi della disciplina e godetevi il viaggio.

Ogni donna che si impegna in questo cammino contribuisce a ridefinire il concetto di fitness al femminile, dimostrando che la forza è un attributo di cui essere orgogliose, non da temere.

  1. Abe, T., DeHoyos, D. V., Pollock, M. L., & Garzarella, L. (2000). Time course for strength and muscle thickness changes following upper and lower body resistance training in men and women. European Journal of Applied Physiology, 81(3), 174-180.
  2. Alway, S. E., Grumbt, W. H., Gonyea, W. J., & Stray-Gundersen, J. (1989). Contrasts in muscle and myofibers of elite male and female bodybuilders. Journal of Applied Physiology, 67(1), 24-31.
  3. Clark, B. C., Collier, S. R., Manini, T. M., & Ploutz-Snyder, L. L. (2005). Sex differences in muscle fatigability and activation patterns of the human quadriceps femoris. European Journal of Applied Physiology, 94(1-2), 196-206.
  4. Clark, B. C., Manini, T. M., Doldo, N. A., & Ploutz-Snyder, L. L. (2003). Gender differences in skeletal muscle fatigability are related to contraction type and EMG spectral compression. Journal of Applied Physiology, 94(6), 2263-2272.
  5. Colliander, E. B., & Tesch, P. A. (1991). Responses to eccentric and concentric resistance training in females and males. Acta Physiologica Scandinavica, 141(2), 149-156.
  6. Cureton, K. J., Collins, M. A., Hill, D. W., & McElhannon, J. F. (1988). Muscle hypertrophy in men and women. Medicine and Science in Sports and Exercise, 20(4), 338-344.
  7. Davies, R. W., Carson, B. P., & Jakeman, P. M. (2018). Sex Differences in the Temporal Recovery of Neuromuscular Function Following Resistance Training in Resistance Trained Men and Women 18 to 35 Years. Frontiers in Physiology, 9.
  8. Haizlip, K. M., Harrison, B. C., & Leinwand, L. A. (2015). Sex-based differences in skeletal muscle kinetics and fiber-type composition. Physiology, 30(1), 30-39.
  9. Häkkinen, K. (1993). Neuromuscular fatigue and recovery in male and female athletes during heavy resistance exercise. International Journal of Sports Medicine, 14(02), 53-59.
  10. Häkkinen, K. (1994). Neuromuscular fatigue in males and females during strenuous heavy resistance loading. Electromyography and Clinical Neurophysiology, 34(4), 205-214.
  11. Heyward, V. H., Johannes-Ellis, S. M., & Romer, J. F. (1986). Gender differences in strength. Research Quarterly for Exercise and Sport, 57(2), 154-159.
  12. Hicks, A. L., Kent-Braun, J., & Ditor, D. S. (2001). Sex differences in human skeletal muscle fatigue. Exercise and Sport Sciences Reviews, 29(3), 109-112.
  13. Koh, T. J., & Pizza, F. X. (2009). Do inflammatory cells influence skeletal muscle hypertrophy? Frontiers in Bioscience, 1, 60-71.
  14. Krivickas, L. S., Suh, D., Wilkins, J., Hughes, V. A., Roubenoff, R., & Frontera, W. R. (2001). Age-and gender-related differences in maximum shortening velocity of skeletal muscle fibers. American Journal of Physical Medicine & Rehabilitation, 80(6), 447-455.
  15. Laurent, C. M., Green, J. M., Bishop, P. A., Sjökvist, J., Schumacker, R. E., Richardson, M. T., & Curtner-Smith, M. (2010). Effect of gender on fatigue and recovery following maximal intensity repeated sprint performance. Journal of Sports Medicine and Physical Fitness, 50(3), 243-53.
  16. Lemmer, J. T., Hurlbut, D. E., Martel, G. F., Tracy, B. L., EY IV, F. M., Metter, E. J., … & Hurley, B. F. (2000). Age and gender responses to strength training and detraining. Medicine & Science in Sports & Exercise, 32(8), 1505-1512.
  17. Miller, A. E. J., MacDougall, J. D., Tarnopolsky, M. A., & Sale, D. G. (1993). Gender differences in strength and muscle fiber characteristics. European Journal of Applied Physiology and Occupational Physiology, 66(3), 254-262.
  18. Mooradian, A. D., Morley, J. E., & Korenman, S. G. (1987). Biological actions of androgens. Endocrine Reviews, 8(1), 1-28.
  19. Oosthuyse, T., & Bosch, A. (2017). The Effect of Gender and Menstrual Phase on Serum Creatine Kinase Activity and Muscle Soreness Following Downhill Running. Antioxidants, 6(1), 16.
  20. Paulsen, G., Hamarsland, H., Cumming, K. T., Johansen, R. E., Hulmi, J. J., Børsheim, E., … & Raastad, T. (2014). Vitamin C and E supplementation alters protein signalling after a strength training session, but not muscle growth during 10 weeks of training. The Journal of Physiology, 592(24), 5391-5408.
  21. Pincivero, D. M., Salfetnikov, Y., Campy, R. M., & Coelho, A. J. (2004). Angle-and gender-specific quadriceps femoris muscle recruitment and knee extensor torque. Journal of Biomechanics, 37(11), 1689-1697.
  22. Pöllänen, E., Ronkainen, P. H., Horttanainen, M., Takala, T., Puolakka, J., Suominen, H., … & Kovanen, V. (2010). Effects of combined hormone replacement therapy or its effective agents on the IGF-1 pathway in skeletal muscle. Growth Hormone & IGF Research, 20(5), 372-379.
  23. Roth, S. M., Ivey, F. M., Martel, G. F., Lemmer, J. T., Hurlbut, D. E., Siegel, E. L., … & Wernick, D. M. (2001). Muscle size responses to strength training in young and older men and women. Journal of the American Geriatrics Society, 49(11), 1428-1433.
  24. Spangenburg, E. E., Geiger, P. C., Leinwand, L. A., & Lowe, D. A. (2012). Regulation of physiological and metabolic function of muscle by female sex steroids. Medicine and Science in Sports and Exercise, 44(9), 1653.
  25. Staron, R. S., Hagerman, F. C., Hikida, R. S., Murray, T. F., Hostler, D. P., Crill, M. T., … & Toma, K. (2000). Fiber type composition of the vastus lateralis muscle of young men and women. Journal of Histochemistry & Cytochemistry, 48(5), 623-629.
  26. Stupka, N., Lowther, S., Chorneyko, K., Bourgeois, J. M., Hogben, C., & Tarnopolsky, M. A. (2000). Gender differences in muscle inflammation after eccentric exercise. Journal of Applied Physiology, 89(6), 2325-2332.
  27. Suzuki, S., & Yamamuro, T. (1985). Long-term effects of estrogen on rat skeletal muscle. Experimental Neurology, 87(2), 291-299.
  28. Tarnopolsky, L. J., MacDougall, J. D., Atkinson, S. A., Tarnopolsky, M. A., & Sutton, J. R. (1990). Gender differences in substrate for endurance exercise. Journal of Applied Physiology, 68(1), 302-308.
  29. Tiidus, P. M. (2000). Estrogen and gender effects on muscle damage, inflammation, and oxidative stress. Canadian Journal of Applied Physiology, 25(4), 274-287.
  30. Tipton, K. D. (2001). Gender differences in protein metabolism. Current Opinion in Clinical Nutrition & Metabolic Care, 4(6), 493-498.
  31. van Dieën, J. H., Selen, L. P., & Cholewicki, J. (2003). Trunk muscle activation in low-back pain patients, an analysis of the literature. Journal of Electromyography and Kinesiology, 13(4), 333-351.
  32. Welle, S., Tawil, R., & Thornton, C. A. (2008). Sex-related differences in gene expression in human skeletal muscle. PloS One, 3(1), e1385.

Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Filippo D’Albero.

Picture of Diego Pallotti

Diego Pallotti

Membro del team del Nerd Training Center dal 2020. Ho iniziato come tirocinante durante i miei studi in Scienze Motorie e da allora ho continuato a lavorare con loro. La mia passione per lo sport è nata fin da bambino, quando a soli 4 anni ho iniziato a nuotare. Questo sport, insieme al calcio, mi ha accompagnato per gran parte della mia adolescenza, portandomi anche a competere a livello agonistico. All’età di 17 anni ho fatto il mio ingresso nella prima palestra, dove ho iniziato ad approfondire vari concetti legati al fitness. Questo mi ha spinto a intraprendere un vero percorso di studi che mi ha portato alla laurea in Scienze Motorie. Nonostante abbia conseguito la laurea, non ho mai smesso di studiare e mettere in pratica le conoscenze acquisite. Credo fermamente che teoria e pratica debbano sempre andare di pari passo. Oggi sono un personal trainer specializzato nell’allenamento della forza e sono pronto a trasformare radicalmente il tuo approccio in sala pesi.

blog